AGEVOLAZIONI TARIFFARIE 2025 PER INVALIDI E PER IL SERVIZIO AMICOBUS
Data pubblicazione: 12/12/2024
Tipo Documento: Comunicazione
Settore: Pubblicazioni Generali
Numero: 183
Da gennaio 2025
Per ottenere l’abbonamento agevolato 2025 per invalidi e reduci di guerra o usufruire del servizio Amicobus nel 2025 è necessario inoltrare la richiesta di rilascio o di rinnovo, a partire dal 1° gennaio 2025, accompagnata dai documenti necessari a dimostrare il possesso dei requisiti, per via telematica alla Regione Sardegna, tramite il sito dello Sportello Unico dei Servizi – SUS della Regione Sardegna:
https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/26
N.B: le due agevolazioni non sono cumulabili (cioè si deve indicare nella richiesta, avendone i requisiti, quale servizio scegliere)
Per gli iscritti al servizio Amicobus l’Assessorato regionale dei Trasporti ha concesso la proroga al 31 gennaio 2025 per permettere l’iscrizione tramite il sito dello Sportello Unico dei Servizi – SUS della Regione Sardegna. Dal 1° febbraio solo gli iscritti al SUS per il 2025 potranno usufruire del servizio. Inoltre tutti gli abbonamenti per invalidi e reduci di guerra, validi nel mese di dicembre 2024, sono prorogati sino al 31 gennaio 2025 a condizione che nello stesso mese di gennaio gli utenti aventi diritto abbiano iniziato a richiedere i documenti da presentare, in originale e in copia, per il rilascio dell’autorizzazione all’acquisto:
- attestato ISEE 2025;
- attestato del verbale della commissione medica o sentenza del tribunale attestante il grado di invalidità;
- documento di identità in corso di validità;
- tessera sanitaria o codice fiscale.
Qualora gli utenti che utilizzeranno nel mese di gennaio 2025 il titolo di viaggio prorogato non abbiano diritto al rinnovo o non riescano a rinnovarlo, dovranno rimborsare all’azienda il costo a prezzo pieno (34,50 euro) dell’abbonamento mensile di cui hanno usufruito.
Per ottenere gli abbonamenti agevolati, una volta ottenuta l’autorizzazione, il richiedente potrà recarsi - munito di un documento di identità in corso di validità e della Card personale UNO (se posseduta) - presso l’Ufficio Cassa di ATP S.p.A. in via Caniga 5 a Sassari (anche senza aver stampato la richiesta di agevolazione) per acquistare l’abbonamento a prezzo ridotto.
Gli utenti interessati a uno dei due servizi sopra descritti (Amicobus o abbonamenti per invalidi che, ripetiamo, sono alternativi fra loro) e che siano impossibilitati a presentare la pratica autonomamente, potranno chiedere assistenza e supporto all’A.N.M.I.C. Sassari, grazie ad un accordo con l’Assessorato regionale dei Trasporti. Per informazioni e appuntamenti:
numero dedicato A.N.M.I.C. Sassari: 079 9561839
(attivo nei giorni feriali dalle 9.00 alle 12.30 a partire da martedì 7 gennaio)
email: anmicss.trasporti@tiscali.it
web: https://www.anmic-ss.it/
Per ulteriori informazioni possono altresì rivolgersi direttamente all’Azienda:
numero dedicato ATP Sassari: 079 2638016
(attivo nei giorni feriali dalle 8.30 alle 12.00)
Tutte le indicazioni utili per ottenere le agevolazioni tariffarie destinate a invalidi e reduci di guerra e per il servizio Amicobus sono dettagliatamente disponibili sul sito dello Sportello Unico dei Servizi – SUS della Regione Sardegna all’indirizzo:
https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/26
A partire da mercoledì 8 gennaio anche presso la sede di ATP, in via Caniga 5, sarà possibile presentare le pratiche per Amicobus, dietro presentazione di apposita delega da parte dell’avente diritto. Analogo servizio sarà garantito per ottenere le agevolazioni tariffarie destinate a invalidi e reduci di guerra solamente per coloro i quali non siano riusciti a provvedere autonomamente all’iscrizione presso il SUS o a prendere appuntamento all’ANMIC di Sassari.
Data creazione: 09/12/2024
Data ultimo aggiornamento: 27/12/2024